6.1 L'attributo class e il tag style
Ma non è tutto. Dopo che centinaia di "stili" sono stati inventati, è sorta la domanda: come usarli? E poi hanno avuto l'idea di raggrupparli in "classi". Queste, ovviamente, non sono le stesse classi di Java. Solo gruppi di stile speciali.
E se prima di usare "classi" avevi una foto:
<img src="logo.png" style="width=100px;height=100px;opacity=0.5">
Ora potrebbe essere scritto come:
<img src="logo.png" class="picture">
<style>
img.picture {
width=100px;
height=100px;
opacity=0.5
}
</style>
Ne abbiamo creato uno speciale «style» picture
e trasferito i valori di stile dal style
. E poi abbiamo legato l'immagine <img> e lo "stile" con il tag class
.
6.2 Selettore, tipi di selettori
Questi stili, resi separatamente, divennero noti come classes
o selectors
. Hanno diverse caratteristiche importanti.
Si html-element
possono avere più selettori. I loro nomi sono indicati con uno spazio. Esempio:
<img src="logo.png" class="picture main">
Uno dei motivi per cui abbiamo toccato i selettori qui è perché possono essere applicati automaticamente. E questa utile proprietà verrà utilizzata molto spesso in futuro. Compresi gli sviluppatori Java.
Eccone un breve elenco:
# | Selettore | Esempio | Descrizione |
---|---|---|---|
1 | * |
|
Si applica a tutti gli elementi di un documento HTML. |
2 | #id |
|
Il # è seguito dall'id dell'elemento a cui deve essere applicato lo stile dato. |
3 | etichetta |
|
Si applica a tutte le tabelle nel documento. |
4 | tag.selettore |
|
Si applica a tutte le tabelle di documenti in cui è specificato l'attributo class. |
5 | .selettore |
|
Si applica a tutti gli elementi che hanno l'attributo class specificato. Qualsiasi etichetta. |
6 | figlio genitore |
|
Si applica a tutti gli elementi in cui il tag padre contiene la classe principale e il tag figlio contiene la classe articolo. |
7 | etichetta: collegamento |
|
La pseudo-classe :link è usata per dare uno stile ai link su cui l'utente non ha ancora cliccato. |
8 | etichetta: visitato |
|
La pseudo-classe :link viene utilizzata per dare uno stile ai collegamenti su cui l'utente ha già fatto clic. |
9 | tag:controllato |
|
Questa pseudo-classe selezionerà solo gli elementi dell'interfaccia utente selezionati: pulsanti di opzione o caselle di controllo. |
10 | tag: passare il mouse |
|
Questa pseudo-classe ti permette di cambiare lo stile di un elemento quando ci passi sopra con il mouse. |
undici | tag: primo figlio |
|
Questa pseudo-classe consentirà di selezionare solo il primo elemento figlio. |
Non devi memorizzare tutto. Ma sarebbe bello se studiassi questa tabella un paio di volte e tutto questo si depositasse nella tua testa. Senza il web nella vita moderna, da nessuna parte e sul web - da nessuna parte senza selettori.
GO TO FULL VERSION