9.1 Regolamento dell'apprendimento
Facciamo una chiacchierata su come sarà organizzata l'intera formazione.
Ogni settimana avrai due webinar, ognuno della durata di circa 2 ore. Durante questi webinar, il tuo mentore ti spiegherà nuove tecnologie, mostrerà come lavorarci e analizzerà tutto questo in pratica.
I webinar si terranno su Zoom. Lì potrai porre al tuo mentore domande durante il webinar. Oppure ascoltare le risposte del mentore alle domande degli altri studenti. Questo può essere davvero utile.
Dopo ogni webinar, ti invieremo la sua registrazione. Quindi non preoccuparti se per caso perdi una lezione, o se si tiene in un orario scomodo per te.
Inoltre, ti uniremo in gruppi. Ogni gruppo di studenti che imparano insieme avrà il proprio canale in un messaggero. Potrai comunicare, fare domande, risolvere questioni organizzative e così via. Ogni gruppo avrà il proprio tutor, che cercherà di risolvere qualsiasi problema in assenza del mentore.
Sul nostro sito avrai accesso a lezioni, esercizi e sondaggi. In qualsiasi momento 24/7 potrai accedere al sito e praticare la risoluzione di esercizi, rileggere le lezioni o fare qualche test. Inoltre, sul sito c'è una fantastica sezione "Aiuto", dove puoi porre qualsiasi domanda sull'esercizio e ottenere risposta dalla nostra grande community.
Di tanto in tanto il mentore ti darà progetti di gruppo o individuali. Avranno delle scadenze (termine finale). Certo, puoi consegnare il progetto dopo, ma sarà un po' difficile, poiché il mentore inizierà a spiegare nuovi argomenti e dovrai stare al passo. Quindi non trascurare la pratica senza motivo.
9.2 Strumenti tecnici
Come tutti i veri programmatori, scriverai codice in un'IDE — è un programma speciale per scrivere programmi. Per Python ci sono alcune IDE popolari. Useremo PyCharm di JetBrains. Ci sono due versioni di PyCharm: una a pagamento e una gratuita. Per l'apprendimento ti basterà la versione gratuita.
Puoi lavorare su qualsiasi sistema operativo: Windows, MacOS o Linux. Tutti gli strumenti che utilizzeremo durante l'apprendimento hanno le loro versioni per ognuno di questi sistemi operativi. Ad esempio, imparerai a lavorare con Docker, Git o SQL — ciascuno di questi strumenti ha la propria versione per ogni OS.
Per partecipare ai webinar avrai bisogno di Zoom. Potresti usare la versione web, ma è meglio installare il client desktop. Sarà più semplice per te e per noi. Imparare a usare Zoom è molto semplice, e se non hai ancora avuto occasione di utilizzarlo, te la caverai rapidamente.
Puoi comunicare con il gruppo, il mentore e il tutor in 3 posti. Primo, la chat di Zoom durante il webinar. Secondo, la comunità nel messaggero, dove puoi porre qualsiasi domanda 24/7 e comunicare con i tuoi colleghi. Infine, c'è un grande community sul sito CodeGym — qualsiasi domanda sugli esercizi puoi porla lì.
9.3 La nostra piattaforma — il nostro orgoglio
Il sito di CodeGym — è una piattaforma unica per l'apprendimento. Troverai tutto ciò di cui hai bisogno.
Primo, c'è la teoria: lezioni disponibili 24/7, in cui vengono spiegati in modo conciso ma con esempi tutti gli argomenti che verranno trattati nei webinar. A differenza dei webinar, nelle lezioni puoi anticipare e leggere argomenti non ancora spiegati dal mentore. A volte questo è molto utile.
Secondo, c'è la pratica: sul sito avrai accesso a più di 1000 esercizi collegati alle lezioni, così potrai facilmente consolidare il materiale studiato in pratica. Se l'argomento non prevede esercizi pratici, ci saranno test. Anche questi sono molto utili per verificare il tuo livello di conoscenza.
Terzo, c'è la sezione Aiuto. Ne parlo già per la terza volta perché è davvero un capolavoro. Tutto è organizzato in modo molto comodo, e puoi porre una domanda sul tuo esercizio in pochi secondi: il tuo codice, il compito e le sue richieste verranno aggiunti alla tua domanda automaticamente. Inoltre, puoi migliorare le tue competenze, rispondendo alle domande di altri studenti.
Quarto, è il nostro plugin, adattato per lavorare in PyCharm. Il plugin ti permette di ricevere gli esercizi e inviarli per la revisione direttamente dall' IDE. Veloce e conveniente.
E quinto, ma non ultimo — è la nostra community. Quest' anno il progetto CodeGym compie 12 anni, e in questi anni si è formata una grande e calorosa community sul sito. Le persone condividono le loro storie di successo, si supportano a vicenda e aiutano i colleghi. Unisciti, qui non sarai mai di troppo.
GO TO FULL VERSION