1. Selettori per tipo (Type Selectors)
I selettori in CSS ti permettono di selezionare elementi HTML e applicare stili a essi. Conoscere i selettori di base ti aiuta a scegliere gli elementi sulla pagina in modo efficiente e preciso, rendendo il CSS uno strumento potente per stilizzare i contenuti web. In questo articolo vedremo i tipi principali di selettori: selettori per tipo (Type Selectors), selettori per classe, selettori per ID, selettori di gruppo e selettori universali.
I selettori per tipo selezionano tutti gli elementi di un determinato tag. Ad esempio, se
vogliamo applicare stili a tutti i paragrafi nella pagina, usiamo il selettore
per tipo con il tag <p>
.
p {
color: blue;
font-size: 16px;
}
<p>Questo testo sarà blu e con una dimensione di 16 pixel.</p>
<p>Secondo paragrafo con gli stessi stili.</p>
I selettori per tipo sono utili quando devi applicare stili a tutti gli elementi di un determinato tipo, ad esempio a tutti i titoli o paragrafi. Offrono un controllo generale sull'aspetto di un gruppo di elementi e semplificano la manutenzione del sito.
2. Selettori per classe (Class Selectors)
I selettori per classe ti permettono di selezionare elementi con un determinato valore
dell'attributo class
. Una classe è indicata dal punto (.
) davanti
al nome della classe. Una stessa classe può essere usata da più elementi,
permettendoti di applicare stili identici a più elementi.
.highlight {
background-color: yellow;
color: blue;
font-weight: bold;
}
<p class="highlight">Questo testo è evidenziato in blu su sfondo giallo.</p>
<p>Testo normale senza classe.</p>
<div class="highlight">Anche questo blocco sarà stilizzato con la classe highlight.</div>
I selettori per classe sono versatili e pratici, poiché consentono di creare stili che possono essere applicati a diversi elementi. Le classi sono particolarmente utili quando devi stilizzare un gruppo di elementi non correlati.
3. Selettori per ID (ID Selectors)
I selettori per ID selezionano elementi con un determinato valore
dell'attributo id
. Un ID è indicato dal simbolo #
davanti al nome. A differenza delle classi, un ID deve essere unico nella pagina,
rendendolo ideale per stilizzare elementi unici, come un titolo o una barra di navigazione.
#main-header {
font-size: 24px;
color: green;
text-align: center;
}
<h1 id="main-header">Titolo della pagina</h1>
<p>Questo paragrafo non verrà influenzato dal selettore per ID.</p>
I selettori per ID applicano uno stile solo a un elemento nella pagina, motivo per cui sono utilizzati per evidenziare elementi unici con stili specifici.
4. Selettori di gruppo (Group Selectors)
I selettori di gruppo ti permettono di applicare gli stessi stili a più elementi contemporaneamente. Questo si fa usando una virgola, che unisce diversi selettori in una regola CSS. I selettori di gruppo semplificano il codice, consentendoti di definire stili comuni per più tipi di elementi.
h1, h2, h3 {
color: navy;
font-family: Arial, sans-serif;
}
<h1>Titolo di primo livello</h1>
<h2>Titolo di secondo livello</h2>
<h3>Titolo di terzo livello</h3>
<p>Questo testo non verrà influenzato dal selettore di gruppo.</p>
I selettori di gruppo aiutano a ridurre il codice CSS e semplificano la stilizzazione, specialmente quando devi applicare le stesse proprietà a elementi diversi, ad esempio ai titoli di diversi livelli.
5. Selettori universali (Universal Selectors)
Il selettore universale è rappresentato dall'asterisco (*
) e seleziona
tutti gli elementi nella pagina. È uno strumento potente che ti permette di impostare
stili di base per tutti gli elementi, ad esempio per uniformare i margini
o definire un font standard. Il selettore universale è utile per
il reset dei stili, quando vuoi rimuovere i margini e i padding predefiniti del browser
per un controllo più preciso sui tuoi stili.
* {
margin: 0;
padding: 0;
box-sizing: border-box;
}
<h1>Titolo</h1>
<p>Paragrafo di testo con margini e padding azzerati.</p>
<div>Contenitore con margini e padding azzerati.</div>
In questo esempio, il selettore universale azzera i margini e i padding per tutti gli elementi, aiutandoti a mantenere la consistenza degli stili nella pagina. Questo approccio è spesso utilizzato all'inizio del codice CSS per creare una stilizzazione uniforme.
GO TO FULL VERSION