1. Comandi
Un programma è una serie (lista) di comandi. Prima si esegue il primo comando, poi il secondo, il terzo, e così via. Quando tutti i comandi sono stati eseguiti, il programma termina.
Quali comandi possono essere nella lista dipende da chi li esegue: quali comandi conosce (e comprende) l'esecutore. A un cane 🐕 si può dare il comando «Seduto», «Bau», a un gatto 🐈 — «Via», a una persona — «Fermo! Sparo!», e a un robot 🔧 — «Lavora! Lavora, tuo robomadre»
I programmi scritti in Python sono eseguiti da py.exe (Python Interpreter
— un interprete di Python).
Python Interpreter è un programma speciale che sa eseguire
programmi scritti in Python.
La lista dei suoi comandi è piuttosto ampia. Ad esempio, questo comando permette di visualizzare a schermo la frase «Il robot è amico dell'uomo»:
print("Il robot è amico dell'uomo")
Ma non inizieremo subito con i comandi, bensì con un paio di semplici principi. Conoscere pochi principi sostituisce la conoscenza di molti fatti.
2. Principi base di Python
Primo principio: in Python, è consuetudine scrivere ogni comando su una nuova riga.
Supponiamo di voler visualizzare per 3 volte la frase «Il robot è amico dell'uomo». Ecco come dovrebbe apparire il codice del programma:
print("Il robot è amico dell'uomo")
print("Il robot è amico dell'uomo")
print("Il robot è amico dell'uomo")
Secondo principio: il numero di spazi a sinistra di un comando è molto importante.
Questa è una caratteristica unica di Python
. I comandi consecutivi devono avere lo stesso numero di spazi (indentazione)
a sinistra. Un codice come questo non funzionerà non funzionerà:
print("Il robot è amico dell'uomo")
print("Il robot è amico dell'uomo")
print("Il robot è amico dell'uomo")
Terzo principio: i comandi si raggruppano con spazi a sinistra.
Se diversi comandi hanno
lo stesso numero di spazi a sinistra
, si considera che appartengano allo stesso blocco. Esempio:
for name in ["Masha","Katya","Anya"]:
print("Il robot è amico dell'uomo")
print(f"{name} è amico del robot")
Maggiori dettagli sui blocchi di codice li vedrete nelle prossime lezioni.
3. Il primo programma
È arrivato il momento di scrivere il tuo primo programma. Perché rimandare una cosa così interessante?
Di solito, per il primo programma si usa visualizzare a schermo un testo semplice come Hello, World!
. Ma secondo me è troppo banale.
Il primo programma deve essere memorabile. Inventati una frase
forte, pomposa e indimenticabile.
Se non hai idee, posso suggerirne alcune:
- «È inevitabile. È il tuo destino.»
- «Fai quello che devi, Lord Vader. Senza esitazioni, non risparmiare nessuno.»
- «Il lato oscuro della Forza apre la strada a molte abilità che alcuni considerano innaturali.»
Ma prima di iniziare a scrivere il primo programma, ti racconterò dove lo scriverai.
GO TO FULL VERSION