CodeGym /Corso Java /Frontend SELF IT /Uso di <figure> e <figcaption>

Uso di <figure> e <figcaption>

Frontend SELF IT
Livello 7 , Lezione 2
Disponibile

7.1 Elemento <figure>

L'uso dei tag <figure> e <figcaption> in HTML offre un modo semantico per aggiungere immagini e altri elementi multimediali con didascalie. Questi tag aiutano a migliorare la struttura del contenuto, rendendolo più accessibile e comprensibile sia per gli utenti che per i motori di ricerca. Esaminiamo questi elementi più in dettaglio.

L'elemento <figure> viene utilizzato per indicare contenuti autonomi, che illustrano o spiegano il resto del documento. Può contenere un'immagine, un diagramma, un video, un audio, una tabella o anche un blocco di codice. Di solito, l'elemento <figure> è usato insieme all'elemento <figcaption>, che aggiunge una didascalia al contenuto del <figure>.

Sintassi

HTML
    
      <figure>
        <!-- Qui può esserci qualsiasi elemento multimediale, ad esempio un'immagine -->
      </figure>
    
  

Esempi di utilizzo:

Esempio 1: Immagine con didascalia

HTML
    
      <figure>
        <img src="example.jpg" alt="Esempio di immagine">
        <figcaption>Didascalia dell'immagine, che spiega il suo contenuto</figcaption>
      </figure>
    
  

Esempio 2: Tabella con didascalia

HTML
    
      <figure>
        <table>
          <tr>
            <th>Titolo 1</th>
            <th>Titolo 2</th>
          </tr>
          <tr>
            <td>Dati 1</td>
            <td>Dati 2</td>
          </tr>
        </table>
        <figcaption>Didascalia della tabella</figcaption>
      </figure>
    
  

7.2 Elemento <figcaption>

L'elemento <figcaption> viene usato per aggiungere una didascalia al contenuto dell'elemento <figure>. Può essere posizionato sia prima del contenuto di <figure>, sia dopo, a seconda delle preferenze del sviluppatore o dei requisiti di design.

Sintassi

HTML
    
      <figure>
        <!-- Contenuto dell'elemento figure -->
        <figcaption>Didascalia del contenuto</figcaption>
      </figure>
    
  

Esempi di utilizzo:

Esempio 1: Didascalia dopo l'immagine

HTML
    
      <figure>
        <img src="landscape.jpg" alt="Paesaggio">
        <figcaption>Bellissimo paesaggio con montagne e lago</figcaption>
      </figure>
    
  

Esempio 2: Didascalia prima dell'immagine

HTML
    
      <figure>
        <figcaption>Bellissimo paesaggio con montagne e lago</figcaption>
        <img src="landscape.jpg" alt="Paesaggio">
      </figure>
    
  

7.3 Accessibilità e SEO

L'uso degli elementi <figure> e <figcaption> migliora l'accessibilità e SEO del tuo sito. I programmi di screen reading, usati da persone con disabilità, comprendono meglio il contesto dell'immagine grazie al tag semantico <figcaption>. Anche i motori di ricerca tengono conto della struttura del documento HTML, il che aiuta a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento della pagina.

Esempi di utilizzo in vari contesti:

Esempio 1: Integrazione di un diagramma

HTML
    
      <figure>
        <img src="chart.png" alt="Diagramma che mostra la crescita delle vendite">
        <figcaption>Diagramma che mostra la crescita delle vendite nell'ultimo trimestre</figcaption>
      </figure>
    
  

Esempio 2: Contenuto video con didascalia

HTML
    
      <figure>
        <video controls>
          <source src="example.mp4" type="video/mp4">
          Il tuo browser non supporta il video.
        </video>
        <figcaption>Esempio di video che mostra il funzionamento del prodotto</figcaption>
      </figure>
    
  

Esempio 3: Codice con spiegazione

HTML
    
      <figure>
        <pre>
          <code>
            function helloWorld() {
              console.log('Hello, world!');
            }
          </code>
        </pre>
        <figcaption>Esempio di funzione in JavaScript che stampa "Hello, world!" nella console</figcaption>
      </figure>
    
  

7.4 Stile e presentazione con CSS

La stilizzazione degli elementi <figure> e <figcaption> tramite CSS consente di creare un design visivo accattivante e migliorare la percezione del contenuto.

Esempio con stili applicati:

CSS
    
      figure {
        border: 1px solid #ccc;
        padding: 10px;
        margin: 20px;
        text-align: center;
      }

      figcaption {
        font-style: italic;
        color: #555;
        margin-top: 10px;
      }
    
  
HTML
    
      <figure>
        <img data-max-width="800" data-id="ef101655-fef4-40b9-8b6c-f0c02494a747" src="https://cdn.javarush.com/images/article/ef101655-fef4-40b9-8b6c-f0c02494a747/800.jpeg" alt="nature">
        <figcaption>Bellissimo vista sulla natura</figcaption>
      </figure>
    
  
HTML
    
      <figure>
        <img src="nature.jpg" alt="Natura">
        <figcaption>Bellissimo vista sulla natura</figcaption>
      </figure>
    
  

L'uso degli elementi <figure> e <figcaption> fornisce un modo semantico e strutturato per aggiungere contenuti multimediali con didascalie alle pagine web. Questi elementi non solo migliorano l'accessibilità e il SEO, ma rendono anche il contenuto più comprensibile e strutturato per gli utenti.

Commenti
TO VIEW ALL COMMENTS OR TO MAKE A COMMENT,
GO TO FULL VERSION