CodeGym /Corso Java /Frontend SELF IT /Pseudoclassi e Pseudo-elementi

Pseudoclassi e Pseudo-elementi

Frontend SELF IT
Livello 7 , Lezione 5
Disponibile

10.1 Pseudoclassi

Le pseudoclassi e i pseudo-elementi in HTML e CSS permettono di stilizzare gli elementi in base al loro stato o contenuto, senza la necessità di aggiungere classi aggiuntive o modificare la struttura del documento HTML. Offrono strumenti fantastici per creare pagine web interattive e esteticamente attraenti.

Le pseudoclassi si applicano agli elementi in base al loro stato o posizione nella struttura del documento. Aiutano a stilizzare gli elementi in diverse situazioni, come l'hover del mouse, il focus o la selezione degli elementi. Le pseudoclassi iniziano con i due punti (:).

Le pseudoclassi più semplici:

La pseudoclasse :hover si applica a un elemento quando l'utente ci passa sopra con il mouse.

HTML
    
      <button type="button">Bottone</button>
    
  
CSS
    
      button:hover {
        color: red;
      }
    
  

La pseudoclasse :focus si applica a un elemento quando riceve il focus, ad esempio, quando si fa clic su un campo di input.

HTML
    
      <input type="text">
    
  
CSS
    
      input:focus {
        outline-color: blue;
      }
    
  

La pseudoclasse :active si applica a un elemento quando è attivo, ad esempio, quando si fa clic su un link o un pulsante.

HTML
    
      <button type="button">Bottone</button>
    
  
CSS
    
      button:active {
        background-color: green;
      }
    
  

La pseudoclasse :visited si applica ai link che l'utente ha già visitato.

HTML
    
      <a href="#">Link</a>
    
  
CSS
    
      a:visited {
        color: purple;
      }
    
  

10.2 Pseudo-elementi

Gli pseudo-elementi permettono di stilizzare parti di elementi che non sono elementi HTML separati. Iniziano con i due punti doppi (::). Gli pseudo-elementi vengono utilizzati per creare e stilizzare il contenuto prima o dopo un elemento, evidenziare la prima riga o la prima lettera di un elemento e altre attività.

Gli pseudo-elementi più semplici:

Lo pseudo-elemento ::before inserisce contenuti prima del contenuto dell'elemento.

HTML
    
      <p>Mi chiamo Stepan.</p>
    
  
CSS
    
      p::before {
        content: "Ciao! ";
        color: blue;
      }
    
  

Lo pseudo-elemento ::after inserisce contenuti dopo il contenuto dell'elemento.

HTML
    
      <p>Attenzione!</p>
    
  
CSS
    
      p::after {
        content: " Grazie per l'attenzione!";
        color: red;
      }
    
  

Lo pseudo-elemento ::first-line si applica alla prima riga di un elemento. Consente di stilizzare solo la prima riga del testo.

HTML
    
      <p>
       Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
        Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute
        irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat
        cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
      </p>
    
  
CSS
    
      p::first-line {
        font-weight: bold;
        color: green;
      }
    
  

Lo pseudo-elemento ::selection si applica al testo selezionato dall'utente.

HTML
    
      <p>
        Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
        Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
      </p>
    
  
CSS
    
      ::selection {
        background-color: blue;
        color: yellow;
      }
    
  

Prova a selezionare il testo nel risultato.

10.3 Esempi di utilizzo degli pseudo-elementi

Le pseudoclassi e gli pseudo-elementi in HTML e CSS offrono grandi opportunità per stilizzare gli elementi in base al loro stato o contenuto. Permettono di creare pagine web più interattive e visivamente accattivanti senza modificare la struttura HTML.

Esempio 1: Inserimento di un'icona prima del testo del link

HTML
    
      <html>
        <head>
          <style>
            a::before {
              content: "🔗";
              margin-right: 5px;
            }
          </style>
        </head>
        <body>
           <a href="#">Questo è un link con un'icona</a>
        </body>
      </html>
    
  

Esempio 2: Aggiunta di un blocco stilizzato dopo un paragrafo

HTML
    
      <html>
        <head>
          <style>
            p::after {
              content: "🌟";
              display: block;
              text-align: center;
              margin-top: 10px;
            }
          </style>
        </head>
        <body>
           <p>Questo è un paragrafo di testo.</p>
        </body>
      </html>
    
  

Combinazione

Pseudoclassi e pseudo-elementi possono essere combinati per creare stili complessi e potenti.

Esempio: Stilizzazione del testo selezionato all'interno di un link al passaggio del mouse

HTML
    
      <html>
        <head>
          <style>
            a:hover::selection {
              background-color: lightblue;
              color: navy;
            }
          </style>
        </head>
        <body>
          <a href="#">Seleziona questo testo e poi passa sopra con il mouse.</a>
        </body>
      </html>
    
  
1
Опрос
Formati Multimediali,  7 уровень,  5 лекция
недоступен
Formati Multimediali
Formati Multimediali
Commenti
TO VIEW ALL COMMENTS OR TO MAKE A COMMENT,
GO TO FULL VERSION