10.1 Pseudo-classe :focus
Le pseudo-classi CSS forniscono ottimi strumenti per stilizzare gli elementi in vari stati. Con il loro aiuto
puoi migliorare l'interazione dell'utente con moduli e altri elementi interattivi su una pagina web. Vediamo
come puoi usare le pseudo-classi :focus
, :hover
, :disabled
e :checked
per stilizzare gli elementi di input (<input>
).
La pseudo-classe :focus
si applica a un elemento del modulo quando riceve il focus. Di solito accade
quando clicchi sull'elemento o ci arrivi tramite il tasto Tab. Stilizzare gli elementi focalizzati aiuta gli utenti
a orientarsi meglio nel modulo.
Esempio di utilizzo:
input:focus {
border-color: #4A90E2;
box-shadow: 0 0 5px rgba(74, 144, 226, 0.5);
outline: none;
}
<form>
<label for="name">Nome:</label>
<input type="text" id="name" name="name">
</form>
Spiegazione
border-color
: cambia il colore del bordo dell'elemento quando riceve il focusbox-shadow
: aggiunge un effetto ombra attorno all'elemento per evidenziarlooutline
: rimuove il contorno predefinito del browser sostituendolo con uno stile personalizzato
10.2 Pseudo-classe :hover
La pseudo-classe :hover
si applica a un elemento quando l'utente ci passa sopra con il cursore. Questo può essere
utile per fornire un feedback visivo durante l'interazione con l'elemento.
Esempio di utilizzo:
input:hover {
border-color: #50E3C2;
background-color: #F0F8FF;
}
<form>
<label for="email">Email:</label>
<input type="email" id="email" name="email">
</form>
Spiegazione
border-color
: cambia il colore del bordo dell'elemento quando il cursore è su di essobackground-color
: cambia il colore di sfondo dell'elemento al passaggio del cursore
10.3 Pseudo-classe :disabled
La pseudo-classe :disabled
si applica agli elementi del modulo che sono disabilitati, cioè inattivi e non possono essere usati
o modificati dall'utente. Questo aiuta gli utenti a capire che l'elemento non è disponibile per l'interazione.
Esempio di utilizzo:
input:disabled {
background-color: #E0E0E0;
color: #A0A0A0;
cursor: not-allowed;
}
<form>
<label for="username">Nome utente:</label>
<input type="text" id="username" name="username" disabled>
</form>
Spiegazione
background-color
: cambia il colore di sfondo dell'elemento disabilitato per mostrare che è inattivocolor
: cambia il colore del testo all'interno dell'elemento disabilitatocursor
: imposta il cursore su "not-allowed" per mostrare visivamente che l'elemento non è disponibile
10.4 Pseudo-classe :checked
La pseudo-classe :checked
si applica agli elementi di tipo checkbox
e radio
che sono in
stato selezionato. Questo permette di stilizzare gli elementi selezionati, rendendoli più visibili.
Esempio di utilizzo:
input[type="checkbox"]:checked,
input[type="radio"]:checked {
background-color: #4A90E2;
border-color: #4A90E2;
}
<form>
<label>
<input type="checkbox" name="option" checked>
Opzione 1
</label>
<label>
<input type="checkbox" name="option">
Opzione 2
</label>
<label>
<input type="radio" name="choice" checked>
Scelta 1
</label>
<label>
<input type="radio" name="choice">
Scelta 2
</label>
</form>
Spiegazione
background-color
: cambia il colore di sfondo dell'elemento selezionatoborder-color
: cambia il colore del bordo dell'elemento selezionato
GO TO FULL VERSION