CodeGym /Corso Java /Frontend SELF IT /Introduzione a CSS

Introduzione a CSS

Frontend SELF IT
Livello 12 , Lezione 1
Disponibile

1.1 Storia di CSS

Cascading Style Sheets (CSS), noto anche come Fogli di Stile a Cascata, è uno dei componenti chiave dello sviluppo web, responsabile della presentazione visiva delle pagine web. La storia di CSS inizia a metà degli anni '90, quando la necessità di separare la struttura dallo stile delle pagine web divenne evidente.

I primi giorni di Internet

All'inizio degli anni '90, quando Internet iniziava a guadagnare popolarità, le pagine web venivano create utilizzando HTML, che definiva sia la struttura che la presentazione. I web designer inserivano stili direttamente nel codice HTML, utilizzando gli attributi dei tag <font> e <center>. Questo portava alla creazione di pagine web voluminose e difficili da mantenere.

La nascita di CSS

Nel 1994, Håkon Wium Lie, lavorando presso il CERN (Centro europeo per la ricerca nucleare), propose il concetto di CSS. Capiva che le pagine web avevano bisogno di un modo standardizzato di presentarsi, che fosse indipendente da HTML. Tim Berners-Lee, l'inventore del World Wide Web, supportò questa idea.

Standardizzazione

Nel dicembre 1996, il World Wide Web Consortium (W3C) pubblicò la prima specifica CSS, nota come CSS1. Questo fu il primo passo per separare la struttura di una pagina web dal suo stile. CSS1 includeva stili di base per testo, font, colore e allineamento, ma le sue capacità erano limitate.

Allo stesso tempo, CSS1 gettò le basi per il futuro dello sviluppo web design. Forniva agli sviluppatori la possibilità di gestire il colore del testo, lo sfondo, la tipografia e l'allineamento degli elementi in una pagina web. Questo fu un grande passo avanti, ma comunque CSS1 presentava grandi limitazioni e difetti.

1.2 Evoluzione di CSS

CSS2: Espansione delle capacità

Nel 1998, solo due anni dopo il rilascio di CSS1, il W3C rilasciò la specifica CSS2. Questa espanse notevolmente le capacità di CSS1, aggiungendo nuove funzionalità e miglioramenti, come il posizionamento assoluto e relativo, lo Z-index, i media types e la stilizzazione delle tabelle.

CSS2 fu un passo importante avanti, fornendo agli sviluppatori più strumenti per creare layout complessi e migliorare la gestione degli stili.

CSS2.1: Correzioni e miglioramenti

Nonostante le innovazioni in CSS2, gli sviluppatori affrontarono problemi legati all'implementazione e alla compatibilità. Per risolvere questi problemi, nel 2004 fu rilasciata la specifica CSS2.1. Includeva correzioni di bug e miglioramenti, fornendo una base più stabile e affidabile per il web design.

CSS2.1 divenne lo standard de facto, su cui gli sviluppatori potevano fare affidamento nella creazione di pagine web.

CSS3: Approccio modulare

CSS3 fu un vero e proprio breakthrough nello sviluppo web. A differenza dei suoi predecessori, CSS3 fu sviluppato come un sistema modulare. Ciò significava che le diverse parti di CSS potevano evolversi indipendentemente l'una dall'altra, accelerando il processo di sviluppo e implementazione di nuove funzionalità.

CSS3 portò molte nuove funzionalità, come animazioni, transizioni, gradienti, media queries, Flexbox e Grid Layout. Queste innovazioni resero possibile la creazione di pagine web più complesse, interattive e responsive.

Stato moderno di CSS: Living Standard

Il CSS moderno continua a evolversi in modo modulare, permettendo di adattarsi rapidamente ai cambiamenti nelle tecnologie web e alle esigenze degli sviluppatori. Moduli come CSS Grid Layout, CSS Custom Properties (variabili) e CSS Houdini, offrono nuove possibilità per la creazione di design web flessibili e potenti.

1.3 Principi fondamentali di CSS

CSS si basa su tre principi fondamentali: cascade, inheritance e specificity.

  • Cascading (Cascading): le regole si applicano nell'ordine in cui sono definite. Se più regole sono in conflitto, l'ultima regola nel codice ha la priorità
  • Inheritance (Inheritance): alcune proprietà sono ereditate dagli elementi parent agli elementi child. Ad esempio, il colore del testo e la famiglia di font
  • Specificity (Specificity): le regole con una maggiore specificità hanno la priorità. La specificità viene calcolata sulla base dei selettori

CSS ha fatto molta strada dalla sua creazione nel 1994. Da un semplice strumento per la stilizzazione di testo e sfondi a un linguaggio potente per creare layout complessi e animazioni, CSS è diventato uno strumento indispensabile nello sviluppo web.

La sua struttura modulare permette agli standard web di evolversi rapidamente e adattarsi alle nuove richieste, rendendo Internet più bello e user-friendly. Comprendere la storia e l'evoluzione di CSS aiuta a capire meglio come e perché vengono utilizzate le tecniche e gli standard moderni nel web design.

Commenti
TO VIEW ALL COMMENTS OR TO MAKE A COMMENT,
GO TO FULL VERSION