1.1 Fondamenti del modello a blocchi
Il modello a blocchi è la base per capire come gli elementi vengono disposti e interagiscono tra loro su una pagina web. Determina la struttura e le dimensioni degli elementi HTML, nonché il modo in cui sono circondati da padding, bordi e margini.
Fondamenti del modello a blocchi
Il modello a blocchi CSS descrive la composizione dei blocchi degli elementi HTML. Ogni elemento è composto da quattro componenti principali:
- Contenuto (
content
). - Padding (
padding
). - Bordi (
border
). - Margini (
margin
).
Questi componenti determinano come un elemento verrà visualizzato e come interagirà con gli altri elementi sulla pagina.
Contenuto (Content)
Il contenuto (content) è la parte principale dell'elemento, dove si trova il testo, le immagini o altri elementi annidati.
Le dimensioni del contenuto possono essere definite esplicitamente tramite le proprietà width
e height
,
o determinate dal contenuto dell'elemento.
Esempio d'uso
In questo esempio il contenuto dell'elemento .content
include il testo "Questo è il contenuto dell'elemento.":
.content {
background-color: #e0e0e0;
padding: 20px;
border: 2px solid #000;
margin: 20px;
}
<div class="content">
Questo è il contenuto dell'elemento.
</div>
1.2 Visualizzazione del modello a blocchi
Ogni elemento nel modello a blocchi può essere rappresentato come un blocco rettangolare composto dalle seguenti parti:
- Contenuto (Content): il contenuto interno dell'elemento, ad esempio, testo o immagine
- Interno (Padding): lo spazio tra il contenuto e il bordo dell'elemento
- Bordo (Border): la linea che circonda l'interno e il contenuto
- Esterno (Margin): lo spazio tra il bordo dell'elemento e gli elementi vicini
Visualizzazione del modello a blocchi:
.element {
width: 200px; /* Larghezza del contenuto */
padding: 10px; /* Interno */
border: 2px solid red; /* Bordo */
margin: 20px; /* Esterno */
}
1.3 Bordi (Border)
I bordi (border
) circondano il contenuto e il padding dell'elemento. I bordi possono avere vari stili, spessori e colori.
I bordi possono essere utilizzati per evidenziare visivamente gli elementi sulla pagina.
Esempio d'uso
In questo esempio all'elemento .border
è applicato un bordo spesso 5 pixel, tratteggiato e di colore nero,
che circonda il contenuto e il padding.
.border {
background-color: #e0e0e0;
padding: 20px;
border: 5px dashed #000;
margin: 20px;
}
<div class="border">
Questo è un elemento con bordo.
</div>
GO TO FULL VERSION