CodeGym /Corso Java /Frontend SELF IT /Strutturazione del documento

Strutturazione del documento

Frontend SELF IT
Livello 2 , Lezione 2
Disponibile

1. Strutturazione del testo

Continuiamo a esplorare l'HTML...

Paragrafi (p)

Il tag <p> viene utilizzato per creare paragrafi di testo. I paragrafi aiutano a suddividere il testo in blocchi logici, migliorando la leggibilità e l'interpretazione delle informazioni.

Esempio:

HTML
      
<p>Questo è il primo paragrafo del testo. Contiene una certa quantità di informazioni.</p>
<p>Questo è il secondo paragrafo del testo. È separato dal primo paragrafo.</p>
      
    

Testo grassetto (b)

Il tag <b> si usa per evidenziare il testo in grassetto (bold). Serve per sottolineare l'importanza di alcune parole o frasi.

HTML
      
<p>Questo è <b>importante</b> testo.</p>
      
    

Testo in corsivo (i)

Il tag <i> viene utilizzato per evidenziare il testo in corsivo (italic). È spesso usato per indicare termini tecnici, titoli di libri, parole straniere, ecc.

Esempio:

HTML
      
<p>Questo è <i>un termine</i>, evidenziato in corsivo.</p>
      
    

2. Titoli (h1 - h6)

I titoli in HTML sono utilizzati per strutturare il contenuto e creare una gerarchia dei titoli nella pagina. Ci sono sei livelli di titoli, dove <h1> è il più importante, mentre <h6> è il meno importante.

  • <h1> — Il titolo più importante e grande. Di solito viene usato come titolo principale della pagina.
  • <h2> — Usato per sottotitoli che seguono il <h1>.
  • <h3> — Livello di titolo sotto <h2>.
  • <h4> — Livello di titolo sotto <h3>.
  • <h5> — Livello di titolo sotto <h4>.
  • <h6> — Titolo meno importante e più piccolo.

Esempio:

HTML
      
<h1>Titolo principale della pagina</h1>
<h2>Sottotitolo di livello 2</h2>
<h3>Sottotitolo di livello 3,</h3>
      
    

3. Tag aggiuntivi nel documento head

Ci sono dei tag che potreste incontrare in futuro negli esempi di HTML, voglio dirvi un paio di parole su di essi:

1. Tag <title>

Il tag <title> definisce il nome della pagina che viene mostrato sulla scheda del browser. È la prima cosa che vede l'utente quando apre la pagina. È quasi sempre presente su tutte le pagine. È aggiunto di default dagli editor HTML, ma per i progetti educativi non ha un grande valore.

2. Tag <meta charset="UTF-8">

Il tag <meta> all'interno <head> imposta la codifica dei caratteri per il documento. UTF-8 è la codifica più utilizzata, supporta la maggior parte delle lingue del mondo. Parleremo delle codifiche un po' più avanti.

3. Tag <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">

Questo tag si trova anche all'interno <head>. Garantisce il corretto rendering della pagina sui dispositivi mobili. Imposta la larghezza dell'area visibile (viewport) uguale alla larghezza dello schermo del dispositivo e il livello di zoom iniziale della pagina.

4. Tag <link rel="stylesheet" href="styles.css">

Il tag <link/> connette il file CSS esterno per lo stile della pagina. L'attributo rel="stylesheet" indica che si tratta di un foglio di stile e href="styles.css" specifica il percorso del file di stile.

5. Tag <script src="script.js" defer></script>

Il tag <script> connette il file JavaScript esterno per aggiungere interattività alla pagina. L'attributo src specifica il percorso del file script, e defer dice al browser di eseguire lo script solo dopo che il documento HTML è stato caricato.

Commenti
TO VIEW ALL COMMENTS OR TO MAKE A COMMENT,
GO TO FULL VERSION